sabato 9 giugno 2007

I relatori della prima mattinata

Durante la prima mattinata del workshop hanno preso la parola La funzionaria della regione Lombardia - Antonella Songia.



Breve cronistoria dalla L. del '95 sulle aree protette; dall'esigenza di creare una rete tra i Parchi regionali nasce AREA Parchi; esigenza di una maggiore specializzazione formativa e di attivare esperienze extra-scolastiche.


Per analizzare la percezione dell'opinione pubblica sui Parchi e sull'ed.ambientale nelle scuole nel 2000 viene commissionata una ricerca all'IRER.


Alcuni esiti della ricerca:




  • insufficienza dell'azione comunicativa;


  • non c'è stata moltiplicazione in ambito familiare degli effetti prodotti;


  • informazione scientifica non sufficiente, manca l'aspetto emotivo.


  • Limite delle attività di educazione ambientale: si limitano agli aspetti naturali.

Indirizzi:




  • riequilibrio formazione nelle aree protette;


  • nuovi contenuti e pratiche educative, competenze professionali in campo ambientale.


  • Il Parco deve essere visto in termini di progetto di sviluppo sostenibile.


  • Le azioni vanno rivolte alle scuole interne e limitrofe; puntare a interventi non puntuali ed episodici, ma a progetti ampi, con sviluppo della partecipazione.

  • Coprogettazione tra insegnanti e operatori.


  • Produrre materiali informativi dei progetti proposti.

4 punti:



  • non solo conservazione, ma sviluppo sostenibile;

  • partecipazione dei cittadini;


  • volontariato;


  • capire le trasformazioni del sistema scolastico.

Le considerazioni di Tomaso Colombo (Parco Nord Milano - Areaparchi)

Nessun commento: